Nell’ottica di rendere il web più sicuro, da gennaio 2017 Google segnalerà tutti i siti internet “HTTP” come non sicuri navigando attraverso il browser Google Chrome, pertanto disporre di un indirizzo web in “HTTPS” migliorerà la visibilità sui motori di ricerca oltre a garantire maggiore sicurezza durante le transazioni online e le trasmissioni di informazioni.
Cosa significa HTTPS?
HTTPS, acronimo di “HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer“, è un protocollo di navigazione internet sicura e indica un sito internet a cui è stato applicato un certificato SSL. A differenza del comune HTTP, la “S” finale identifica appunto che il sito internet è sicuro.
Cos’è un certificato SSL?
Un SSL (Security Socket Layer) è un protocollo che serve a proteggere le comunicazioni tra browser e server, criptando le informazioni fornite dagli utenti. Il certificato SSL consente la cifratura della sessione con chiavi da 128 bit o superiore, per cui i visitatori del proprio sito web o e-commerce possono trasmettere informazioni ed effettuare transazioni online in modo sicuro e protetto. Inoltre, è supportato dai principali web browser su tutti i dispositivi (PC, Tablet e Smartphone).
Perché è importante usare HTTPS e certificati SSL?
Informazioni e dati sensibili possono essere intercettati da hacker durante il trasferimento tra browser e server, il protocollo SSL interviene criptando le informazioni prima che inizi questo trasferimento provvedendo a renderle leggibili solo da un server sul quale è installato il certificato SSL.
Il protocollo SSL è essenziale per tutti i siti web che richiedono agli utenti l’inserimento di informazioni sensibili o dati necessari ad autorizzare pagamenti, in particolare siti e-commerce o quelli dove sono salvate delle password ed informazioni bancarie.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’impatto dei certificati SSL sulla SEO (Search Engine Optimization). Per favorire la messa in sicurezza del web, Google ha annunciato l’introduzione di piani volti ad includere il protocollo SSL nell’algoritmo che determina il posizionamento dei siti internet.
Quindi, se un sito internet viene reso sicuro attraverso il certificato SSL (HTTPS), Google lo noterà e probabilmente posizionerà le relative pagine sopra ai contenuti equivalenti ma che usano una connessione non sicura (HTTP). Unico inconveniente è il fatto che le connessioni con certificato SSL tendono ad essere più lente di quelle standard, rallentando leggermente la navigazione all’interno di un sito internet.
Come installare un certificato SSL sul proprio sito internet?
E’ possibile richiedere l’installazione del certificato SSL inviando una email all’indirizzo info@memweb.it.
Il servizio è gratuito per tutti i clienti che utilizzano un dominio internet gestito da MEM, a differenza invece delle aziende che lo gestiscono in maniera autonoma, le quali potranno richiederne l’attivazione direttamente al proprio Provider, fornitore del dominio, oppure inviarci una richiesta di quotazione.
Per qualsiasi informazione scrivere a info@memweb.it