Psicologia del colore, scegliamo i colori giusti per il nostro sito internet

30 Nov 2021 | Sviluppo Web

Le scelte cromatiche giocano un ruolo molto importante nella creazione di un sito web di successo. Affidiamoci, quindi, alla psicologia del colore.

 

Google condusse uno studio con questo titolo: “The role of visual complexity and prototypicality regarding first impression of websites: Working towards understanding aesthetic judgments”. Tradotto in italiano: “Il ruolo della complessità visiva e della prototipicità nelle prime impressioni sui siti web: verso la comprensione dei giudizi estetici”.

Sostanzialmente questo studio ci informava del fatto che un utente internet impiega meno di 50 millisecondi per farsi un’opinione riguardo il sito internet che sta visitano. In poche parole, dopo solo 0,05 secondi, l’utente medio ha già deciso se continuare o meno la navigazione in un sito internet oppure abbandonarlo e tornare ai risultati di ricerca.

La prima impressione di un utente medio riguardo un sito web dipende da diversi fattori; la struttura del sito, l’organizzazione dello spazio bianco, il font e senza dubbio, i colori e gli accostamenti cromatici.

 

La psicologia del colore nel Web Design

Le scelte cromatiche giocano un ruolo molto importante nella creazione di un sito web di successo. Generalmente i colori neutri come il nero, il bianco e il beige sono utilizzati come sfondo, mentre i colori più vivaci sono utilizzati per gli elementi in primo piano.

I trend più recenti vedono però i colori neutri assumere un carattere dominante negli stili delle pagine web rendendo quindi lo stile molto “minimal” e di facile interpretazione.

I colori caldi come il rosso, il giallo e l’arancione hanno un carattere forte e possono essere utilizzati per attirare l’attenzione dell’utente su elementi specifici. Tuttavia, se usati troppo spesso in una singola pagina, essi perdono la loro connotazione positiva e possono addirittura evocare sentimenti negativi, di aggressività e di costrizione.

Un effetto calmante viene invece ottenuto attraverso la combinazione di diverse tonalità di verde e blu. Quest’ultimo trasmette fedeltà e sicurezza, ed è per questo motivo che viene spesso utilizzato per siti web di banche, assicurazioni e studi medici.

La percezione di un colore dipende anche da quale tonalità dello stesso viene utilizzata. Le tonalità più delicate non possono essere usate per l’attenzione degli utenti, però possono aiutare a trasmettere un senso di armonia ed equilibrio.

 

Il significato dei colori nel Web

Rosso: rappresenta la vitalità, l’energia, la passione e l’amore ma può anche essere associato con aggressività e rabbia.

Verde: il colore della vita e della natura, evoca sentimenti positivi nell’osservatore, quali calma e speranza. Inoltre, il colore verde rappresenta la generosità, la sicurezza, l’armonia e la crescita.

Giallo: il colore del sole. Ispira gioia, felicità e simboleggia cordialità, apertura e libertà. Il colore giallo è conosciuto per la sua capacità di migliorare l’umore dell’osservatore.

Blu: il colore del cielo e del mare. Simboleggia la pace, la fiducia e la sicurezza. Il colore rilassante per eccellenza!

 

Conclusione

Ogni azienda ha sicuramente il suo stile e le sue colorazioni, ma è assolutamente importante saper utilizzare i colori primari all’interno di un sito internet associandoli perfettamente alle proprie idee ed emozioni. 

Per questo… affidiamoci alla psicologia del colore!

Vuoi saperne di più?