Cloud Computing – Il nuovo tormentone tecnologico

15 Dic 2011 | Comunicazioni

Cos’é la tecnologia Cloud Computing?

La tecnologia è costantemente in evoluzione e la nascita di nuovi termini, soprattutto ai fini marketing, è all’ordine del giorno. Informatica tra le nuvole è la traduzione letteraria di “Cloud Computing” e graficamente questo termine viene rappresentato da una nuvola, simbolo che viene utilizzato per descrivere la rete nei diagrammi tecnici.

Da qualche mese il termine “Cloud” è costantemente presente nella grande rete e la sua diffusione è davvero notevole, non solo come messaggio b2b ma anche come azione marketing diretta al consumatore finale, suscitando grande interesse e una diffusione virale costante. Si tratta di una tecnologia assai recente, apparentemente eterea, impalpabile, non è un nuovo modello di telefono cellulare o di computer, ma un insieme di risorse hardware e software che forniscono servizi di accesso attraverso la rete internet per fare in modo di gestire online applicazioni e attività multimediali.

Sostanzialmente, spiegato in parole spicce, la tecnologia “Cloud” consente di utilizzare qualsiasi tipo di file (documenti, immagini, musica e video) senza avvalersi di supporti digitali quali periferiche digitali come pendrive Usb e hard disk esterni. E’ possibile quindi leggere email, scrivere testi, ascoltare musica, guardare filmati e fotografie, senza installare alcun software, da qualsiasi parte del mondo attraverso l’utilizzo di un personal computer dotato di connessione a internet, questo è l’unico requisito.

 

Come funziona e chi lo mette a disposizione

Tutto parte da un server remoto e un servizio hosting di qualsiasi provider che offre dello spazio web al quale è possibile avere accesso per archiviare i dati, depositandoli su internet e permettendoci di consultarli attraverso diversi dispositivi (PC, Tablet e Smartphone). Aziende del settore offrono spazio web, gratuito fino a un certo quantitativo di gigabyte, fornendo l’accesso diretto attraverso un semplice browser e altri integrano persino un software per l’accesso diretto agli archivi dal Personal Computer permettendo inoltre di poter fare dei backup automatici.

In questo modo, i dati presenti sul computer in uso, è al riparo dall’eventuale smarrimento che potrebbe essere causato da guasti hardware, disfunzioni, furti o semplicemente da errore umano. L’offerta del servizio “Cloud” per le aziende comincia a essere abbastanza ampia, diverse sono le aziende che hanno realizzato sistemi di accesso ai dati esterni attraverso internet per la piccola e media impresa e ancora più frequente invece è l’offerta dedicata al consumatore finale.

Ma offrire questo tipo di tecnologia richiede infrastrutture IT e capitali enormi, un business che non poteva passare inosservato dai colossi dell’Information Technology come: Apple, Google, Microsoft, IBM e Amazon, ognuno dei quali punta ai singoli consumatori oppure a governi e grandi imprese, ma l’offerta tecnologica sembrerebbe in espansione anche attraverso i servizi di professionisti del settore.

 

Quali sono i vantaggi della tecnologia Cloud?

La riduzione di costi è senz’altro un fattore primario seguito dal maggior controllo sulle spese e sull’esposizione economica derivante dall’acquisto e manutenzione di apparecchiature informatiche dedicate allo “storage”. Il “Cloud Computing”, essendo sostanzialmente un servizio, non comporta alcuna spesa di capitale o investimenti onerosi ma bensì un canone operativo mensile facilmente gestibile dalle aziende, eliminando appunto in questo modo l’esposizione economica per l’acquisto e manutenzione di apparati informatici.

Non dovendo acquistare nessuna licenza software, è possibile ottenere la propria piattaforma “Cloud” in poche ore se non addirittura minuti, a differenza di settimane e mesi richiesti per ordinare, configurare e installare le soluzioni per lo “storage” tradizionale. Tutto questo influisce notevolmente sulla flessibilità riducendo notevolmente anche i costi di relativa gestione e manutenzione IT non essendoci alcuna installazione fisica, da non sottovalutare inoltre anche la semplicità di gestione dei dati che può essere effettuata attraverso il proprio personale senza che abbia alcuna competenza nel settore.

Un altro fattore molto importante del “Cloud Computing” è sicuramente quello ambientale, limitando l’utilizzo di apparecchiature hardware destinate all’archiviazione dei dati, significa ridurre l’utilizzo di energia elettrica destinata all’alimentazione degli stessi e al loro raffreddamento, raggiungendo così delle basse emissioni di CO2 e una migliore conservazione dell’energia.

 

Questa tecnologia è davvero sicura e rispetta la privacy?

Sull’argomento sicurezza e privacy c’è molto perplessità, soprattutto da parte delle aziende, motivo per il quale tentennano ad adottare questa tecnologia anche per il fatto che molte questioni non siano molto chiare. Sembrerebbe infatti che i fornitori di servizi “Cloud” s’impegnino molto ad aiutare la propria clientela nell’ottenere vantaggi come minor costi e tempi di strutturazione per l’archiviazione dei dati più che a garantire la sicurezza dei servizi erogati.

L’infrastruttura per l’archiviazione dei dati dei colossi IT è senza dubbio indiscutibile ma la fiducia comincia a calare quando si tratta di valutare i servizi  offerti dalle piccole imprese, aziende per la maggior parte delle volte sconosciute. Il rischio più grosso è che in caso di blackout, di incidenti ai server o di attacchi da parte di hacker, i servizi “Cloud” rischino di diventare impossibili da raggiungere causando, nelle peggiore delle ipotesi, anche il furto e la perdita dei dati aziendali, ma fondamentalmente sono rischi comuni e la vulnerabilità dei dati è a rischio anche se conservati su server e archivi digitali di nostra proprietà. Molto importante è essere a conoscenza che in molti paesi sono in vigore normative che impongono delle modalità secondo cui i dati devono essere archiviati e protetti e qualsiasi servizio “Cloud” deve essere conforme a tali prescrizioni.

 

Conclusione

È prevista una crescita esponenziale della tecnologia “Cloud” nei prossimi anni, sia in ambito privato che pubblico, anche grazie alla continua diffusione di prodotti informatici portatili come Tablet e Smartphone e senza dubbio la comodità di accedere e condividere, attraverso questi “device”, musica, video, foto e documenti personali ovunque ci si trovi è davvero notevole e interessante.

Probabilmente questa comoda tecnologia, nel corso del tempo, sarà destinata anche a rivoluzionare il nostro modo di vivere e di lavorare.

Vuoi saperne di più?

Lasciami i tuoi dati, ti contatterò io!